🐕 Viaggiare con animali da compagnia
Per viaggiare con animali da compagnia all’interno dell’Unione Europea, è necessario che l’animale sia dotato di un passaporto europeo, rilasciato da un veterinario, che riporti le vaccinazioni in corso di validità e lo stato di salute dell’animale. Inoltre, è obbligatorio l’uso di un microchip o di un tatuaggio leggibile per l’identificazione dell’animale.
🐈 Vaccinazioni per gatti: focus sulla leucemia felina
Per i gatti, la vaccinazione contro la leucemia felina (FeLV) è consigliata in base al rischio specifico. I tassi di vaccinazione per FeLV sono stati riportati come bassi per i gatti adulti (34,6%) e solo leggermente più alti per i gattini e i gatti di un anno (36,8%). Questo suggerisce la necessità di aumentare la consapevolezza e la copertura vaccinale in questa popolazione.
🐾 Conclusioni
Nel 2025, le normative sulle vaccinazioni obbligatorie per gli animali da compagnia in Italia sono state aggiornate per migliorare la protezione contro le malattie infettive e per garantire una gestione più efficiente e sicura degli animali. È fondamentale che i proprietari siano informati e rispettino queste normative per il benessere dei loro animali e della comunità.
