Estate e animali: come proteggere i pet dal caldo estremo

por Marco Portanova

Publicidad

Con l’arrivo dei mesi estivi, le temperature elevate possono rappresentare un rischio serio per gli animali domestici. Canini, felini e altri pet sono particolarmente sensibili al caldo, e il loro benessere dipende da attenzioni specifiche e da alcuni accorgimenti pratici che ogni proprietario dovrebbe conoscere. Ogni anno, centinaia di animali soffrono di colpi di calore, disidratazione e stress termico proprio a causa della mancanza di prevenzione.

Il rischio del colpo di calore

Il colpo di calore è una condizione grave che si verifica quando l’organismo dell’animale non riesce più a regolare la temperatura corporea. Canini con pelo lungo o rasato troppo corto, gatti anziani o con problemi di salute preesistenti, conigli e furetti possono essere particolarmente vulnerabili.

I sintomi includono respiro affannoso, salivazione eccessiva, letargia, debolezza, vomito e, nei casi più gravi, svenimenti. Il colpo di calore può essere fatale se non viene riconosciuto e trattato tempestivamente.


Idratazione: l’arma più semplice ed efficace

La prevenzione parte dall’acqua. Gli animali devono avere accesso continuo ad acqua fresca e pulita. È consigliabile collocare più ciotole in casa e in giardino e cambiare l’acqua almeno due volte al giorno. Per i cani che passano molto tempo all’aperto, esistono anche fontanelle automatiche o contenitori con galleggianti che mantengono l’acqua pulita e fresca.

Alcuni proprietari aggiungono cubetti di ghiaccio o spruzzano un po’ d’acqua sulle zampe dei cani per favorire il raffreddamento, ma è importante evitare sbalzi termici troppo rapidi che potrebbero causare shock.


Orari e attività fisica

Durante l’estate, è fondamentale modulare le passeggiate dei cani. Le ore centrali della giornata, tra le 11 e le 17, sono le più rischiose a causa del sole e dell’asfalto bollente. È preferibile uscire al mattino presto o in tarda serata quando le temperature sono più basse.

I pavimenti caldi non solo rischiano di bruciare le zampe, ma aumentano anche lo stress termico dell’animale. Per i gatti che vivono in casa, è utile creare zone d’ombra e angoli freschi, evitando l’esposizione diretta alla luce solare attraverso le finestre.


Ombra, ventilazione e aria condizionata

Gli ambienti dove gli animali trascorrono la maggior parte del tempo devono essere ben ventilati. La presenza di ventilatori, condizionatori o finestre aperte contribuisce a mantenere la temperatura stabile.

Per chi ha animali in giardino, è indispensabile predisporre ripari ombreggiati, come gazebi o tende, che proteggano sia dal sole diretto sia dalla luce riflessa. In alternativa, si possono usare teli termici o ombrelloni portatili.


Alimentazione estiva

Durante i mesi caldi, gli animali tendono a mangiare meno. È consigliabile somministrare pasti più leggeri e frequenti. Per cani e gatti, aumentare il consumo di alimenti umidi o aggiungere un po’ di acqua al cibo secco aiuta a mantenere l’idratazione.

Evita cibi troppo grassi o ricchi di zuccheri, che aumentano la produzione di calore interno. Per conigli, furetti e piccoli roditori, verdure fresche e acqua abbondante sono essenziali per prevenire disidratazione e colpi di calore.


Attenzione ai veicoli

Ogni anno, episodi tragici riguardano animali lasciati in auto durante giornate calde. Anche con i finestrini aperti, la temperatura interna di un veicolo può salire rapidamente, diventando fatale in pochi minuti.

Se devi spostarti con un animale, porta sempre acqua, ventilazione adeguata e assicurati che l’animale non rimanga mai da solo all’interno dell’auto. Anche pochi minuti possono provocare colpi di calore irreversibili.


Cura del pelo e igiene

Il pelo degli animali è un naturale regolatore della temperatura corporea. È importante spazzolare regolarmente cani e gatti per rimuovere il pelo morto e favorire la ventilazione naturale della pelle.

Per alcune razze canine e feline, può essere utile un taglio estivo moderato, evitando però di rimuovere completamente il pelo perché la pelliccia protegge sia dal caldo che dai raggi UV.

Anche bagni leggeri e frequenti aiutano a ridurre il calore corporeo, purché si utilizzi acqua tiepida o fresca e shampoo delicati specifici per la specie.

You may also like