Cibo biologico per animali: moda o vera salute?

por Marco Portanova

Publicidad

Negli ultimi anni, il concetto di alimentazione biologica ha conquistato anche il mondo degli animali domestici. Canini, felini e piccoli animali da compagnia sono sempre più spesso alimentati con prodotti biologici, certificati e privi di additivi chimici. Ma si tratta di una scelta di moda o di un reale beneficio per la salute degli animali?

Secondo i dati del Rapporto Nazionale sulla Pet Economy 2024, le vendite di alimenti biologici per animali domestici sono cresciute del 22% rispetto all’anno precedente. Un trend che riflette la crescente attenzione dei proprietari verso la qualità del cibo e il benessere dei loro amici a quattro zampe.


Cos’è il cibo biologico per animali

Il cibo biologico per animali si basa su ingredienti provenienti da agricoltura biologica certificata, senza l’uso di pesticidi chimici, conservanti artificiali o coloranti. Le proteine possono derivare da carne, pesce o uova certificate, mentre cereali e verdure seguono standard di coltivazione biologica.

Questi alimenti rispettano regolamentazioni precise sia a livello europeo che nazionale, come stabilito dal Regolamento UE 2018/848 sull’agricoltura biologica, adattato anche al settore pet food. L’obiettivo è garantire prodotti sicuri, nutrienti e sostenibili.


Benefici potenziali sulla salute

Diversi studi scientifici suggeriscono che il cibo biologico può avere effetti positivi sulla salute degli animali. Tra i principali vantaggi segnalati:

  • Riduzione del rischio di allergie: ingredienti naturali e privi di additivi chimici diminuiscono le reazioni cutanee e digestive.

  • Migliore digestione: cereali integrali e proteine di qualità favoriscono un assorbimento ottimale dei nutrienti.

  • Sistema immunitario più robusto: vitamine e antiossidanti naturali presenti negli ingredienti biologici supportano le difese dell’organismo.

  • Controllo del peso: alimenti biologici bilanciati riducono l’uso di riempitivi calorici, contribuendo al mantenimento di un peso sano.

Alcuni veterinari sottolineano, tuttavia, che il cibo biologico non è una panacea: il benessere dell’animale dipende anche da genetica, attività fisica e ambiente domestico.


Moda o scelta consapevole?

Molti proprietari scelgono il cibo biologico spinti dalla moda e dall’eco-consapevolezza: prodotti certificati, packaging accattivante e messaggi “green” creano un forte appeal. Tuttavia, sempre più persone lo adottano per motivi di salute e qualità della vita dell’animale.

Secondo un’indagine condotta dall’Osservatorio Pet Food 2025, circa il 63% dei proprietari di cani biologici e il 58% di proprietari di gatti biologici affermano di aver notato miglioramenti concreti nel pelo, nella digestione e nell’energia dell’animale.

Questo suggerisce che, al di là della moda, esistono vantaggi reali e tangibili, soprattutto se l’alimento è scelto con attenzione alle esigenze specifiche della specie, dell’età e dello stato di salute.


Scelte pratiche: cosa valutare

Per scegliere un cibo biologico adatto al proprio animale, è importante considerare alcuni aspetti:

  1. Etichetta e certificazioni: verificare la presenza del marchio biologico europeo e leggere attentamente gli ingredienti.

  2. Proporzione di proteine: cani e gatti hanno bisogno di una quota proteica adeguata; scegliere alimenti biologici con carne, pesce o uova di qualità.

  3. Evitare additivi inutili: zuccheri, conservanti e coloranti artificiali devono essere assenti.

  4. Varietà e gusto: il cibo biologico non deve sacrificare l’appetibilità; molte marche offrono formule miste per garantire interesse e nutrizione.

  5. Consulenza veterinaria: prima di passare a un’alimentazione biologica, è sempre consigliabile discutere con un professionista per bilanciare correttamente nutrienti, vitamine e minerali.

You may also like