Il ritorno delle tartarughe: un animale ‘lento’ ma amatissimo

por Marco Portanova

Publicidad

Regolamentazioni e tutela ambientale

Negli ultimi anni, le normative sul possesso e la vendita di tartarughe si sono fatte più severe. Alcune specie, come la Trachemys scripta elegans, sono state inserite tra le specie invasive e la loro vendita è vietata. Chi già ne possiede una deve registrarla e rispettare specifiche norme per impedirne la riproduzione e la diffusione in ambienti naturali.

Inoltre, è obbligatorio acquistare tartarughe solo da allevamenti certificati o adottare tramite canali ufficiali. Questo serve a contrastare il traffico illegale di fauna selvatica, che rappresenta un serio problema ambientale e legale.

Un animale perfetto per la vita lenta

Le tartarughe si adattano molto bene a stili di vita tranquilli. Non amano essere maneggiate di continuo e preferiscono muoversi liberamente, esplorando. Sono animali perfetti per chi ama osservare la natura e rispettarne i ritmi, per famiglie con giardini o terrazze e per persone che apprezzano una compagnia discreta e silenziosa.

Molti proprietari raccontano che il momento più bello è vederle “risvegliarsi” dal letargo primaverile: escono lentamente dal rifugio, si scaldano al sole e ricominciano la loro routine, anno dopo anno, come un piccolo rituale naturale.

Bambini e tartarughe: un legame educativo

Un altro motivo della loro popolarità è il valore educativo. Molti genitori scelgono una tartaruga per insegnare ai figli la responsabilità e il rispetto per gli animali. Poiché non si tratta di un animale “da coccole”, i bambini imparano a osservarla, a rispettare i suoi tempi e a prendersene cura con gesti semplici e regolari.

Inoltre, la loro longevità insegna un concetto raro nel mondo degli animali domestici moderni: la cura a lungo termine. Una tartaruga può crescere con un bambino e accompagnarlo nell’età adulta.

Una tendenza destinata a durare

L’aumento delle adozioni di tartarughe in Italia non sembra essere una moda passeggera. Gli esperti parlano piuttosto di un ritorno consapevole a un tipo di convivenza con la natura più semplice e rispettosa.

La loro gestione relativamente tranquilla, l’assenza di rumori, la lunga vita e il fascino unico della loro lentezza le rendono compagne perfette per chi cerca serenità, stabilità e una connessione autentica con la natura.

Le tartarughe non corrono, non saltano e non abbaiano. Ma, proprio grazie alla loro calma, stanno riconquistando un posto speciale nei cuori — e nei giardini — degli italiani.

You may also like