Una tartaruga viaggia per 200 km per tornare dal suo padrone

por Marco Portanova

Publicidad

Una storia sorprendente arriva dal Sud Italia, dove una tartaruga domestica ha percorso circa 200 chilometri per ritrovare il suo padrone dopo essere stata accidentalmente separata da lui. Questo episodio straordinario ha suscitato grande interesse tra gli appassionati di animali, mostrando che anche gli animali a lento movimento possono possedere un’incredibile capacità di orientamento e un forte legame affettivo con i propri umani.


L’inizio della separazione

L’avventura di Tito, come è stato chiamato il piccolo rettile, è iniziata durante un viaggio in auto con il suo proprietario, Luca, un uomo appassionato di animali esotici. Durante una sosta per una passeggiata in un’area verde, Tito è riuscito a scivolare fuori dalla gabbia di trasporto, approfittando di un momento di distrazione.

Luca, accortosi subito della fuga, ha cercato di ritrovarlo, ma la tartaruga era sparita. Dopo ore di ricerche senza risultati, la preoccupazione del padrone è aumentata. Nonostante la lentezza naturale dell’animale, Luca sperava che Tito riuscisse a sopravvivere e magari trovare una via per tornare a casa.


La sorprendente capacità di orientamento

Dopo circa una settimana, i vicini di un piccolo paese a circa 200 km dalla città di partenza hanno notato una tartaruga che vagava nei pressi di un giardino. La forma, il carapace e le abitudini alimentari hanno permesso loro di capire che si trattava di un animale domestico. Contattando Luca tramite i social network dedicati agli animali smarriti, è stato confermato che Tito era riuscito a ritrovare la strada verso la sua famiglia.

Gli esperti di etologia animale sottolineano che le tartarughe possiedono una memoria spaziale molto sviluppata e una capacità di orientamento naturale. Possono utilizzare punti di riferimento visivi e sensoriali per spostarsi, un talento che in questo caso ha permesso a Tito di percorrere chilometri sorprendenti senza mappe o strumenti.


La reazione del padrone

Il momento del ricongiungimento tra Luca e Tito è stato commovente. La tartaruga, nonostante il lungo viaggio e le difficoltà, ha mostrato subito riconoscimento e fiducia verso il suo padrone. Luca ha raccontato che Tito si è avvicinato senza esitazione, come se nulla fosse cambiato durante la separazione.

Questo episodio ha rafforzato il legame tra uomo e animale, dimostrando che anche specie considerate “silenziose” o poco affettuose possono sviluppare relazioni profonde con i loro custodi.

You may also like