Una storia incredibile e commovente arriva da una piccola città del Piemonte, dove un pappagallo domestico ha giocato un ruolo da protagonista nel ritrovamento di una donna anziana scomparsa. L’episodio ha suscitato grande attenzione nei media locali e sui social network, diventando un esempio straordinario di intelligenza animale e legame affettivo tra uomo e animale.
La scomparsa della nonna
Tutto è iniziato in un tranquillo pomeriggio di primavera. La signora Maria, una donna di 78 anni, è uscita di casa per fare una breve passeggiata nei dintorni della sua abitazione. Dopo alcune ore senza alcuna notizia, i familiari hanno iniziato a preoccuparsi, temendo che potesse essersi persa o aver avuto un malore.
I parenti hanno subito allertato le autorità locali e hanno iniziato le ricerche nei parchi vicini, nelle strade secondarie e tra i vicini. Le ore passavano, e con esse cresceva l’ansia della famiglia. In quel momento, un elemento inatteso stava per cambiare le sorti della vicenda: il pappagallo domestico della signora, un esemplare di Ara macao di nome Kiwi.
Il comportamento insolito del pappagallo
Kiwi, abituato a interagire con la nonna, ha iniziato a mostrare comportamenti insoliti. Invece di riposare come faceva normalmente durante le ore pomeridiane, il pappagallo ha iniziato a vocalizzare con insistenza, emettendo versi particolari e camminando avanti e indietro nella gabbia.
La figlia della signora Maria ha subito notato che Kiwi ripeteva alcune frasi che la nonna le diceva spesso durante le passeggiate, come “Vieni qui” o “Andiamo a casa”. Questo comportamento ha insospettito la famiglia, spingendola a seguire il pappagallo, che sembrava voler indicare una direzione precisa.
Il ritrovamento grazie all’animale
Guidata dall’istinto del pappagallo, la famiglia ha seguito il percorso indicato dai movimenti e dai richiami vocali dell’animale fino a un piccolo sentiero vicino a un bosco adiacente alla città. Lì hanno trovato la signora Maria seduta su una panchina, visibilmente spaventata ma in buone condizioni di salute.
La donna, infatti, si era allontanata senza accorgersene e aveva perso l’orientamento. La prontezza di Kiwi e il suo comportamento insolito hanno permesso alla famiglia di individuarla rapidamente, evitando che la situazione potesse degenerare, soprattutto considerando la fragilità fisica e la possibile disorientazione della signora.
