Viaggiare con animali domestici è un’esperienza gratificante ma richiede una pianificazione accurata. Che si tratti di un cane, un gatto o di specie più piccole come roditori e uccelli, portare con sé un animale comporta responsabilità aggiuntive, precauzioni legali e organizzative, e attenzione al benessere dell’animale durante il viaggio.
Pianificare correttamente ogni dettaglio può prevenire stress, problemi di salute e complicazioni burocratiche, garantendo un’esperienza sicura e piacevole per tutti.
Documentazione e requisiti legali
Prima di partire, è fondamentale verificare quali documenti sono necessari per il trasporto dell’animale:
-
Passaporto e certificati sanitari: per viaggiare in Europa o all’estero, cani, gatti e furetti devono avere il passaporto europeo per animali, aggiornato con vaccinazioni obbligatorie come quella antirabbica.
-
Microchip: richiesto dalla maggior parte dei Paesi per identificare in modo univoco l’animale.
-
Certificati veterinari aggiuntivi: alcune destinazioni richiedono test specifici o certificati sanitari supplementari per prevenire malattie trasmissibili.
Controllare sempre con anticipo le normative locali e le politiche delle compagnie di trasporto evita ritardi o rifiuti di imbarco.
Preparazione del viaggio
La preparazione fisica e psicologica dell’animale è fondamentale:
-
Abituare l’animale al trasportino: esercitarsi giorni o settimane prima del viaggio permette all’animale di associare il trasportino a sicurezza e comfort.
-
Cibo e acqua: organizzare pasti leggeri prima del viaggio e portare scorte di cibo e acqua, soprattutto per lunghi spostamenti.
-
Comfort e sicurezza: coperte, giochi o oggetti familiari aiutano a ridurre lo stress. Per cani e gatti, assicurarsi che il trasportino sia ben ventilato e sicuro.
Anche piccoli accorgimenti, come evitare temperature estreme e pause regolari durante viaggi in auto, contribuiscono al benessere dell’animale.
Scelta del mezzo di trasporto
Ogni modalità di viaggio richiede attenzioni specifiche:
-
Auto: ideale per viaggi brevi o medi. Gli animali devono viaggiare in trasportini o cinture di sicurezza dedicate. Pause frequenti per sgranchirsi e idratarsi sono essenziali.
-
Treno: molte compagnie consentono cani e gatti, ma le regole variano. Alcune richiedono trasportini, altre consentono animali di piccola taglia senza costi aggiuntivi.
-
Aereo: comporta maggiore stress e normative rigorose. Alcune compagnie accettano animali in cabina se di piccola taglia, mentre altri devono viaggiare in stiva climatizzata. Controllare regolamenti e prenotare in anticipo è fondamentale.
-
Nave: alcune compagnie offrono aree dedicate o sistemazioni in cabine per animali. È importante informarsi sulle regole di accesso e sulle esigenze di sicurezza a bordo.
Scegliere il mezzo più adatto alle dimensioni e al temperamento dell’animale aiuta a prevenire ansia e incidenti.
