Adottare invece di comprare: perché fa la differenza

por Marco Portanova

Publicidad

Ogni anno, migliaia di animali domestici cercano una casa in Italia. Cani, gatti, conigli e altri piccoli animali vengono abbandonati, spesso a causa di cambiamenti familiari, problemi economici o semplicemente per mancanza di consapevolezza. In questo contesto, adottare un animale da un rifugio o da un’associazione significa fare una scelta responsabile, etica e profondamente significativa, non solo per l’animale, ma anche per chi decide di accoglierlo.


Dare una seconda possibilità

Molti animali nei rifugi hanno vissuto traumi, abbandoni o esperienze di trascuratezza. L’adozione rappresenta per loro una nuova opportunità di vita.

  • Recupero e riabilitazione: adottare significa accogliere un animale che può aver subito maltrattamenti o sofferenze, offrendo cure, attenzione e affetto.

  • Riduzione del sovraffollamento nei rifugi: dare una casa a un animale in difficoltà permette a un altro di trovare spazio e assistenza.

  • Emozione e gratitudine: gli animali adottati spesso instaurano un legame profondo con il nuovo proprietario, riconoscendo affetto e sicurezza.


Perché non comprare

Acquistare un animale da allevatori o negozi può comportare rischi etici e pratici:

  • Allevamenti intensivi e condizioni problematiche: alcuni allevatori privilegiano quantità e profitto rispetto al benessere degli animali.

  • Specie non selezionate o malattie genetiche: alcuni animali da commercio possono presentare problemi di salute legati a incroci incontrollati o cure inadeguate.

  • Contributo all’abbandono: la domanda di animali da comprare può alimentare pratiche di allevamento irresponsabili, aumentando il numero di animali non voluti.

Scegliere l’adozione riduce la domanda per circuiti poco etici e favorisce il benessere degli animali.


Benefici per chi adotta

Adottare un animale porta numerosi vantaggi anche ai proprietari:

  • Compagnia consapevole: sapere di aver dato una seconda possibilità a un animale genera soddisfazione e gratitudine.

  • Insegnamento di valori: adottare educa bambini e adulti al rispetto della vita e alla responsabilità verso gli animali.

  • Risparmio economico: spesso le spese iniziali di adozione includono vaccinazioni, microchip e sterilizzazione, riducendo i costi iniziali rispetto all’acquisto.

Questi aspetti rendono l’adozione non solo eticamente corretta, ma anche vantaggiosa e gratificante.

You may also like